
•PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE•
La psicoterapia cognitivo-comportamentale mira ad alleviare la sofferenza emotiva attraverso la modifica di schemi mentali e comportamenti controproducenti. E’ un trattamento psicologico di provata efficacia soprattutto per alcuni disturbi emotivi: ansia e i suoi vari sottotipi quali disturbi di panico, fobia sociale, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post-traumatico da stress e depressione.
Quando si dice che la terapia cognitivo-comportamentale è efficace si intende che essa è stata testata in studi scientifici controllati dotati della stessa rigorosità di quelli effettuati per le terapie farmacologiche.
Campi di intervento:
∗Valutazione psicodiagnostica
∗Ansia generalizzata
∗Attacchi di panico
∗Ansia sociale
∗Disturbi depressivi
∗Disturbo Ossessivo Compulsivo
∗Supporto nelle fasi di cambiamento (gravidanza, menopausa..)
•NEUROPSICOLOGIA ETA’ ADULTA•

∗ Valutazione per sospetto DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) nell’adulto
∗ Valutazione per sospetto ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) nell’adulto
∗ Test d’intelligenza